Rielaborazione drammaturgica Caterina Simonelli
Coreografia Silvia Bennett
con Davide Arena
Alessandro Balestrieri
Silvia Bennett
Lorenzo Torracchi
Regia Caterina Simonelli
Produzione IF Prana con il contributo della Regione Toscana
Family Affair è un’ arbitraria rivisitazione del mito di Edipo, uno spettacolo dal sapore pop/rock, dove danza e teatro si sposano in un linguaggio poetico e accattivante.
A Tebe, dilaga la peste e prima ancora altri orrori. Gli abitanti muoiono, sono sterili, sono incapaci di generare. Il male dilaga da uno spazio privato e intimo.
I personaggi sono ridotti a personcine e sono tutti interpretati da tre attori maschi, creando così un universo di partenza sterile, poi c’è un essere che, a metà fra il mondo degli esseri umani e il mondo degli dei, danza non cammina, canta non parla.
Non c’è speranza, l’incapacità di vedere e di vedersi, di conoscersi, ri-conoscersi, diviene una cecità che proietta sull’altro tutte le aspettative, i bisogni, le mancanze e la nostra più intima natura è abnegata in favore di un corpo “votato al martirio” .
Andiamo perdendo la capacità di rimanere lucidi, di vedere la realtà che ci circonda, di raccogliere quelle verità che da qualche parte dentro di noi urlano che fuori di noi si sbracciano per mostrarsi, insomma quelle che facciamo di tutto per mettere a tacere in una “malata sordina esistenziale”
ANTEPRIMA – ore 21.15-
25 Novembre 20 17 Mix Art Pisa
26 Novembre 2017 Valdottavo – Teatro Colombo
Recensioni:
Sara Casini (link)
Mailè Orsi (link)
Dramaturgy Caterina Simonelli
Choreography Silvia Bennett
with Davide Arena
Alessandro Balestrieri
Silvia Bennett
Lorenzo Torracchi
Directed by Caterina Simonelli
IF Prana production with the contribution of the Tuscany Region
Family Affair is an arbitrary reinterpretation of the myth of Oedipus, a show with a pop / rock flavor, where dance and theater are combined in a poetic and captivating language.
In Thebes, the plague spreads and before that other horrors. The inhabitants die, they are sterile, they are incapable of generating. Evil spreads from a private and intimate space.
The characters are reduced to little people and are all played by three male actors, thus creating a sterile starting universe, then there is a being who, halfway between the world of human beings and the world of gods, dances does not walk, sings does not speak.
There is no hope, the inability to see and see each other, to know each other, to re-know each other, becomes a blindness that projects all expectations, needs, shortcomings onto the other and our innermost nature is self-sacrificing in favor of a body “devoted to martyrdom”.
We are losing the ability to remain lucid, to see the reality that surrounds us, to collect those truths that somewhere inside of us scream that outside of us reach out to show themselves, in short, those we do everything we can to silence in a ” existential deaf patient